domenica 16 giugno 2024

san francesco d'assisi pastore e martire

¤ Father’s Day - USA, Giornata Mondiale della giocoleria




Altri Santi: santi Quirico e Giulitta, martiri; santi Ferreolo e Ferruccio, martiri; san Similiano, vescovo di Nantes e confessore; san Ticone, vescovo; santi Aureo, vescovo di Magonza, Giustina, sua sorella, e compagni, martiri; sant’Aureliano, vescovo di Arles; san Ceccardo, vescovo di Luni; san Bennone, vescovo di Meißen; santa Lutgarda, vergine; beato Tommaso Reding, martire certosino; beato Antonio Costanzo Auriel, sacerdote e martire; santi Domenico Nguyễn, Domenico Nguyễn Đức Mạo, Domenico Nhi, Domenico Mao, Vincenzo e Andrea Tường, martiri; beata Maria Teresa Scherer, vergine, cofondatrice delle Suore di Carità della Santa Croce.
  a Gazzo il sole sorge alle 05:24,  lunghezza giorno 15:38
  a Gazzo il sole tramonta alle 21:03

  Gemelli
      dal 20 maggio al 19 giugno

  Gibbosa crescente
      dal 16 al 20 giugno

Proverbio del giorno:
L’ospite è come il pesce: dopo tre giorni puzza.
(Gli ospiti sono più graditi se le loro visite non sono troppo frequenti.)
Citazioni e aforismi:
Un bacio sulla mano può farti sentire meglio, ma una tiara di diamanti è per sempre.  Marilyn Monroe

 Orto,giardino mese giugno
Fasi lunari di Giugno 2023:
La luna Calante o luna Vecchia è dal 5 al 17 giugno, mentre la luna crescente o luna nuova è dal 1 al 3 giugno, dal 19 al 30 giugno.
Cosa seminare a Giugno nell'orto:
Semine in semenzaio: Sedano, Cavolo.
Semine in piena terra: Carote, Fagioli, Prezzemolo, Basilico, Lattughe, Cetrioli, Scarola, Biete, Meloni, Zucchini, Endivie, Rucola, Cicorie, Cardi.
Piantagioni e trapianti:
Sedano, Melanzane, Peperoni. In questo mese è bene cominciare a pensare cosa si deve produrre per l'inverno. Preparare e lasciare disponibile Il terreno per le semine e i trapianti.
Si seminano piuttosto rade Bietole, Barbabietole, Carote che non avranno bisogno di trapianti, Lattughe e Indivie da estate o per l'autunno, nonché i Cavolfiori. Si trapiantano, Bietola a costola, Cavolo nero, ecc.
Si riproducono le Fragole per mezzo degli stoloni, si continuano i trattamenti alle Viti, Pomodori e Sedani, si cavano gli Agli e le Patate, si cimano i Pomodori precoci.
Nel giardino:
Semine in semenzaio: Garofano dei poeti, Piretro, Altea, Gaillardia, Margherita, Digitale. Semine in piena terra: : Bella di giorno, Petunia, Zucchetta ornamentale, Campanella, Astro, Crisantemi, Zinnia, Calendula, Clarkia, Gipsofila, phlox. Prato:Gramigna, Dicondra e miscugli per tappeti erbosi.
Ricorda che:
Per le verdure da taglio è consigliabile la semina in luna crescente (luna nuova) per il maggior sviluppo vegetativo della stesse, fatta eccezione delle leguminose (fagioli, cornetti, piselli) che possono essere seminate in entrambe le lune.
Le altre varietà vanno seminato in luna Calante (luna vecchia).
Previsioni:
Mese con belle giornate, si comincia a sentire il caldo. _______________________________________________________

COLTIVARE CON LA LUNA

Le fasi lunari più importanti si succedono a distanza di circa 7 giorni e sono:
LUNA NUOVA si ha quando la luna rivolge alla terra la sua metà in ombra;
PRIMO QUARTO si ha quando la Luna si trova in posizione tale che da terra si vede solo metà della parte illuminata dal Sole;
LUNA PIENA si ha quando si vede tutta la parte illuminata della Luna;
ULTIMO QUARTO si ha quando da terra si vede la seconda metà della parte illuminata dal sole.
Il periodo in cui lo spicchio di Luna visibile aumenta viene chiamato Luna crescente mentre quello in cui diminuisce viene chiamato Luna calante.

Lavori che si possono effettuare con La luna in fase calante (periodo che se segue il giorno di luna piena) si possono seminare e trapiantare ortaggi da radice, potare alberi in pieno vigore, sfrondare; effettuare innesti a gemma; prelevare le marze; raccogliere frutta e verdura a bulbo (cipolla, aglio, scalogno); vendemmiare; mietere;

LUNA PIENA O LUNA VECCHIA in fase calante:
Semina Ortaggi da foglia (Insalata, cicoria, valeriana, finocchio, bietola da coste, indivia, spinacio e scarola)
Semina Ortaggi da bulbo o da radice (cipolla, aglio, patata, rapa, ravanello, finocchio, barbabietola, sedano, cetriolo, porro e scalogno.
Trapianti: aglio, scalogno, cipolle, patata

PRIMO QUARTO (crescente)
Lavori che si possono effettuare con La luna in fase crescente
seminare i cereali;
seminare ortaggi da frutto e da foglia ma non quelli che tendono ad andare in semenza (come lattughe e spinaci);
potare gli alberi deboli (ideale la Luna Nuova);
raccogliere erbe officinali;
raccogliere ortaggi da frutto (fagioli, piselli, lenticchie, soia, mais, pomodori, peperoni, cetrioli, zucchine, zucchini);
raccogliere ortaggi da radice (barbabietola, rapa, carota, ravanello);
effettuare innesti a spacco;
Semina ortaggi da frutto (meloni, pomodori, zucche, zucchine, melanzana, peperone, cetriolo, anguria) e le leguminose ( fagioli, piselli, fagiolini, fave, fagiolo nano).
Prezzemolo e carote fanno eccezione in quando essendo ortaggi a crescita lenta la semina in questa fase lunare ne stimola lo sviluppo.
 Manifestazioni, notizie, info
5 avvisi
Festival della Pro Loco a Piazzola06/05/2024
Intervista TVA Vicenza in occasione del Festival delle Pro Loco a Piazzola sul Brenta.
All'interno interviosta al presidente della Pro Logo di Gazzo Antonio Rovea, alla vicepresidente Loredana Pianazzola e Ornella Leonardi Sindaco di Gazzo
Apri video
Team Ggazzoedintorni
Calendario eventi18/01/2024
Calendario eventi Comune Gazzo
Pro Loco Gazzo
Festa della Tosella29/02/2024
Festa della Tosella a Villalta 5-6-7-8-9 luglio , stand gastronomico al coperto
Pro Loco Gazzo
Festa del Baccalà29/02/2024
Festa del Baccalà a Gaianigo 30-31 agosto e 1-2-3 settembre, stand gastronomico coperto
Pro Loco Gazzo
 Novità
nessuna novità nei ultimi 7 giorni
 Entra nella tua  Area riservata
potrai crearti il tuo album personale per accedere a MyGazzo, 
spedire lettere, ricette, auguri, proverbi ed altro senza dover inserire le tue generalità!
  
 My Gazzo
Il Vostro album personale con le foto che avete scelto, le più belle, le più emozionali, tutte le foto che non potete dimenticare !
Vi ricordate i libretti porta foto, tutti colorati con le taschine trasparenti?
Contenevano dodici, ventiquattro o trentasei foto!
Non so se ve ne siete accorti, ma i tempi sono cambiati e ormai di quei libretti ne circolano solo pochi esemplari.
Anche il Vostro sito però, ha deciso di adeguarsi ai tempi ''moderni'' e così dal nostro archivio sarà ora possibile raccogliere tutte le foto che più vi interessano in un ''album'' personale. Questa raccolta poi, potrete vederla nell'apposita pagina My Gazzo, con gli amici e parenti, proprio come si faceva un tempo con i libretti colorati che oramai non circolano più!
E' facile, basta premere il pulsante Inserisci in MyGazzo posto sotto le foto una volta loggati.
Createvi all'interno del sito il vostro album personale.

Per accedere a MyGazzo, quindi poter creare un proprio album personale, basta al sito gazzoedintorni.net
A richiesta avvenuta e nel più breve possibile, il team di gazzoedintorni, dopo un attenta analisi, Vi spedirà la password per accedere all'area riservata.
  
6 persone utilizzano MyGazzo

 Libro degli Ospiti
103 persone hanno firmato
    
 Posta
112 persone ci hanno scritto
 
 Meteo
Visite oggi: 82  Settimana odierna: 710    giugno: 1.535  totali: 209.002