Info, testi aggiunti
A quei tempi non erano molti i giovani che si laureavano.
Il logoro trafiletto di giornale si riferisce a mio padre, Alessadro Grazioli (n. a Gazzo nel 1911, m. a Padova nel 2008) di Napoleone, quest’ultimo più conosciuto con il nome di Leonida. Non so come fosse titolato il quotidiano in questione (ritengo il Gazzettino), né quale data portasse, ma so che papà conseguì la laurea in ingegneria meccanica il 22 0ttobre 1934, a soli 23 anni compiuti appena due mesi prima (credo che in quell’anno fosse l’ingegnere più giovane a livello nazionale).
Poi, come precisato nell’articolo, non partì per l’America, ma si iscrisse alla facoltà di Ingegneria Aeronautica al Politecnico di Torino, conseguendo la laurea in ingegneria Aeronautica il 31 ottobre 1936 e maturando, nello stesso anno, anche una sostanziosa borsa di studio. Nel 1937, a Napoli, iniziò la sua carriera presso la Regia Aeronautica Militare ricoprendo nel corso degli anni importanti incarichi nel Genio Aeronautico ruolo ingegneri, fino a quando non venne colpito, nel 1970, dai limiti di età e collocato in ausiliaria con il grado di generale e due onorificenze dell'Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana", quelle di Cavaliere e di Ufficiale.
→ Leonida Grazioli