Info, testi aggiunti
La fotografia del mitico farmacista di Gazzo, il dr. Bordignon Angelo, più noto come ''Sor Giulio'', inviata di recente al vostro sito nel settore “se lo sai rispondi”, l’ho ricavata dalla sua patente di guida.
Chi l’avrebbe mai detto!
Eppure il dr. Bordignon quand’era giovane era in possesso di patente di guida e a Gazzo è stato uno dei primi a possedere un’automobile.
Il fatto, per chi non lo sapesse, è riportato nel libro di A. Golin, L. Geremia, A. Marangoni e S. Pinton, ''nella Comune del Gazzo'', ed. 2007, dove, a pag. 132, c’è scritto quanto segue: All’inizio degli anni Trenta, la modernizzazione del comune era in gran parte realizzata ... Fin dal 1929 c’era stata la richiesta della...
L’autorizzazione fu concessa solo il 21 novembre 1931 ...
A dire il vero, le auto in paese erano rare; appartenevano al medico e a pochi signori:il cav. Vittorio Mognon, il farmacista dott. Giulio Bordignon, Mario Galvan, proprietario di una M.G. inglese ed il nobile Tacchi di Grantortino, che aveva un’auto Bianchi a 8 posti.
C’erano poi autovetture da noleggio della Ditta Grazioli Napoleone di Alessandro (gestore, nel 1936, del distributore SHELL, ma sempre della società NAFTA di Genova) che possedeva (nel 1937) una FIAT berlina 501, da 4-5 posti (targa 9996 PD), che verrà adibita anche a trasporto merci, e una FIAT 521 - H.P. 27, da sei cilindri ridotti a tre, da 6-7 posti.
In allegato copia della patente, acquisita dal dr. Bordignon nel 1929, quando a Gazzo ancora non c’era il distributore di benzina che verrà solo qualche anno più tardi.
→ Leonida Grazioli